
La logistica incontra gli studenti al PMI Day 2022
MWM ha aderito anche quest’anno al PMI Day, partecipando venerdì 28 novembre alla Tredicesima Giornata Nazionale delle Piccole Medie e Imprese. Un evento promosso da Confindustria e, in Romagna, dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Romagna, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro.
Nell’ambito del 13° PMI Day, MWM ha aperto le sue porte a un gruppo di studenti dell’Istituto Ruffilli di Forlì – con indirizzo in servizi commerciali, logistica import export. Ragazzi e ragazze hanno potuto visitare gli stabilimenti e osservare da vicino lo svolgimento del lavoro nei diversi ambiti operativi.
Un progetto utile per favorire l’incontro tra le aziende e le nuove generazioni, creando momenti di scambio, dialogo e confronto. Una iniziativa che ha permesso a MWM di raccontare l’esperienza della logistica e trasmetterne i valori e le opportunità professionali. Allo stesso tempo è stata una occasione preziosa per raccogliere le osservazioni e i punti di vista di chi si prepara a fare il suo ingresso nel mercato lavorativo.
Il saper fare della logistica al servizio della bellezza made in Italy
Il tema dell’edizione 2022 del PMI Day, tornato in presenza, è stato “La Bellezza del saper fare italiano”. Un focus sulla bellezza del saper creare e innovare; la bellezza del made in Italy con il suo patrimonio di cultura, storia e tradizioni.
In questo contesto, il compito della logistica è quello di tutelare e preservare la bellezza in termini di qualità del prodotto durante i diversi passaggi della catena di movimentazione e distribuzione, contribuendo a mantenere inalterate le caratteristiche delle merci e i valori organolettici nel caso di prodotti agroalimentari.
La bellezza del fare impresa è anche mettersi in gioco, imparare, impegnarsi, fare fatica per raggiungere il risultato; lavorare con gli altri, nel rispetto reciproco, per fare rete e raggiungere obiettivi comuni attraverso la collaborazione e lo scambio. La bellezza di un ambiente lavorativo positivo capace di esaltare il lavoratore e metterlo nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie capacità.
Il valore della logistica nella società di oggi
La giornata si è aperta con un momento introduttivo all’interno di HUBO, il nuovo spazio digitale di MWM dedicato alla formazione e la networking. Ad accogliere gli studenti Massimiliano Montalti, CEO di MWM, che ha evidenziato il ruolo di primo piano della logistica nella nostra economia.
I grandi conquistatori della storia come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte hanno dimostrato come la gestione degli spostamenti e l’organizzazione delle risorse svolga una funzione strategica per la buona riuscita di una impresa. Allo stesso modo, ancora oggi, una gestione efficiente e ottimizzata dei processi di stoccaggio, trasporto e distribuzione delle merci contribuisce alla crescita del business e aiuta le aziende a essere competitive sui mercati globali.
La centralità della logistica nella società contemporanea trova conferma nel recente riconoscimento dell’operatore logistico quale figura professionale all’interno del codice civile. Grazie a questo incontro, gli studenti presenti in MWM hanno potuto approfondire quali sono le competenze specializzate richieste e i profili professionali legati alla filiera logistica.
La logistica svelata in occasione del PMI Day
Accompagnati da Michele Montalti, CEO MWM, gli studenti dell’istituto professionale forlivese hanno potuto visitare i magazzini di stoccaggio. Questo percorso gli ha permesso di conoscere da vicino i diversi metodi di conservazione delle merci in funzione delle loro caratteristiche.
Dalla gestione informatizzata del deposito conto terzi alle attività di picking e packing, i giovani partecipanti hanno potuto constatare quali sono le fasi dell’iter operativo all’interno della catena logistica. Inoltre, hanno scoperto alcuni degli accorgimenti adottati durante la preparazione delle merci per la spedizione e il carico sui mezzi di trasporto. Una esperienza formativa che ha permesso loro di cogliere alcuni aspetti del lavoro e ricevere risposte a domande e curiosità.
PMI DAY 2022: i numeri della Tredicesima edizione
MWM è tra le 50 aziende che in Romagna hanno partecipato al progetto PMI Day, per un totale di 19 scuole superiori e oltre 1700 studenti coinvolti. Oltre 1000 le imprese aderenti in tutta Italia, con 600 istituti scolastici e 48 mila partecipanti a livello nazionale.
Il PMI DAY ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Conferenza delle Regioni e Province Autonome e rientra nell’ambito della XXI settimana della cultura d’impresa di Confindustria e nella settimana europea delle PMI.